7 minuti

Il prossimo sabato 15 febbraio, nella mattinata, dalle ore 10:30, il Comune di Artena offrirà una grande opportunità per i cittadini con la presentazione e l’avvio del primo corso di formazione sulla facilitazione digitale, ideato per fornire un valido aiuto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenze informatiche e svolgere online molte attività che fino ad oggi richiedevano presenza agli sportelli. L’iniziativa gratuita si terrà presso il Centro Anziani di Artena  in Via Alessandro Fleming n.9 (ad Artena RM). 

Il calendario del corso si articolerà con un interessante e fitto programma di incontri (sempre gratuiti) per tutto l’anno 2025. L’iniziativa formativa è concepita per rispondere alle esigenze di una vasta gamma di utenti: da chi ha bisogno di imparare a utilizzare l’App IO, ad utilizzare i social, presentare o scaricare certificati on line, inviare documenti fiscali, fare pagamenti sicuri, gestire le password, utilizzare lo SPID, fino a chi desidera saperne di più sulla sicurezza online e come evitare le frodi digitali. Rivolta in modo prioritario ai cittadini da Artena, l’iniziativa è aperta liberamente anche a persone di altri territori che potranno pendervi parte a tutti gli effetti. Infatti inclusività è la parola chiave del progetto e ne rappresenta anche uno degli obiettivi principali perseguiti. Inoltre l’iniziativa punta a sfatare anche delle false credenze sui dispositivi smartphone che oramai son di uso diffusissimo, aiutando con dei consigli concreti e immediatamente applicabili tutti i partecipanti. L’appuntamento, che si inserisce nel ciclo di incontri che sta continuando ad interessare vari comuni ha il pregio di fornire sin da primo incontro degli importantissimi consigli per schermare il proprio cellulare da diverse insidie: prima fra tutte la profilazione invasiva che, inavvertitamente, si attiva non cliccando sui giusti tasti al momento della vita online di siti. Le spiegazioni, di immediata comprensione, trovano così subito applicazione pratica e consentono di conoscere i comportamenti esatti per non incorrere in “brutte sorprese”, evitare truffe online e semplificarsi inoltre la vita nel rapporto, ad esempio, con la Pubblica Amministrazione (evitando inutili e fastidiose file) e per tutte le attività in cui si ricorre all’identità digitale.

La formazione ed il supporto, sia di gruppo che personale, sono erogati ai cittadini del Comune di Artena, in modo totalmente gratuito, permetteranno a ciascuno di acquisire le competenze necessarie, indipendentemente dal proprio livello di dimestichezza e familiarità con la tecnologia. La formazione si affianca al già attivo “Punto di Facilitazione Digitale” che, dal 9 settembre scorso, supporta il cittadino nelle attività di sportello ed on line del proprio comune o dello Stato. Un progetto che, grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione con la Regione Lazio, con il Consorzio I Castelli della Sapienza e con la Fondazione Logos PA, si propone di rendere la tecnologia digitale più accessibile e comprensibile per tutti e, ad oggi, ha già raggiunto migliaia di cittadini della Regione Lazio.

– Il Punto di Facilitazione Digitale -centro di assistenza e formazione individuale e di gruppo per i cittadini- offrirà supporto nell’uso di Internet, dei dispositivi digitali (come smartphone, tablet e pc) e, soprattutto, nella navigazione sulle piattaforme online della Pubblica Amministrazione.

– Con il Punto di Facilitazione Digitale, Artena compie un passo importante verso la digitalizzazione del territorio,rendendo la tecnologia un’opportunità per tutti, senza lasciare nessuno indietro. Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nell’ottica di inclusività digitale promossa dal PNRR, e che rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini di migliorare le proprie competenze e vivere una vita più “smart”.

– Oltre alla formazione su temi generali, il Punto di Facilitazione offrirà supporto pratico in diverse aree, come la gestione dei servizi bancari online, l’abbonamento ai trasporti pubblici e l’assistenza su specifici adempimenti amministrativi, tutti tramite piattaforme online.

– Il Punto di Facilitazione Digitale, attivo dal 9 settembre scorso, è situato presso il Comune di Artena (Rm). Il corso di formazione digitale 2025, che fornirà una preparazione completa (e totalmente gratuita) sui vari strumenti digitali, verrà presentato ed inizierà sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10.30 presso il Centro Anziani APS di Artena (in Via Fleming 9, ad Artena). Giovedì 15 febbraio, i facilitatori digitali saranno presenti per supportare nell’apprendere come poter utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace e senza rischi, azzerare i tempi di attesa e sentirsi al passo con i tempi e sicuri di risolvere in pochi clic le attività, un passo fondamentale per accedere in modo sicuro ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Il Sindaco di Artena Silvia Carocci dichiara:

Siamo orgogliosi di aver aperto anche nella nostra città il Punto di Facilitazione Digitale, un servizio pensato per rendere la tecnologia e il mondo digitale accessibili a tutti i cittadini di Artena. Siamo ancora più entusiasti di annunciare che, a partire dal 15 febbraio, presso il Centro Anziani APS, prenderà il via il Corso di Formazione Digitale per i cittadini.

Così, questo servizio, oltre a essere un presidio sempre a disposizione della comunità, diventa un luogo attivo di apprendimento, con corsi pensati per accompagnare i cittadini verso una maggiore autonomia nell’uso delle tecnologie digitali, rispondendo alle esigenze quotidiane di ogni cittadino. Ringraziamo I Castelli della Sapienza per il prezioso supporto e il contributo ricevuto grazie ai fondi del PNRR. Con iniziative a costo zero per le casse comunali, vogliamo arricchire la nostra comunità, promuovendo una cittadinanza digitale più inclusiva e consapevole.

Per i Lettori di Monolite Notizie che fossero interessati (corsi gratuiti) accesso diretto cliccando sul banner sottostante. Per ricevere informazioni contattare il numero 06 95191021; ricordiamo inoltre che l’appuntamento è per sabato mattina, 15 febbraio 2025, presso il Centro Anziani di Artena  in Via Alessandro Fleming n-9 (ad Artena RM).