7 minuti

Convegno ad ingresso libero

Il prossimo 20 marzo 2025, dalle ore16:30, presso lo Spazio Europa Experience – David Sassoli di Roma, si terrà un evento di grande rilevanza ad ingresso libero e gratuito intitolato: “Donne, Europa e Parità di Genere: Sfide e Opportunità per un Futuro Inclusivo, nell’Era dell’A.I.”. Un incontro che vedrà la partecipazione di uomini e donne impegnati a promuovere una riflessione profonda sulla parità di genere, le sue sfide e le opportunità che l’Europa offre, anche nel contesto della crescente influenza dell’intelligenza artificiale.

Tra i protagonisti di questa importante iniziativa, momento di confronto e slancio condiviso verso una Europa davvero paritaria, ci sarà anche il nostro Direttore, la dott.ssa Alessandra Battaglia,  giornalista di Monolite Notizie e Roma Sud, che condividerà la sua esperienza personale, gli aspetti critici degli scenari attuali per le donne e gli strumenti per diffondere una cultura che renda la società più equa e inclusiva, affrontando anche questioni legate alla sua tesi di laurea in Diritto Penale presso l’Università La Sapienza di Roma sui reati culturalmente motivati.

Tanti i prestigiosi relatori che qualificheranno l’iniziativa che sarà una occasione per ascoltare le voci di molteplici qualificati esperti provenienti da diversi ambiti, dalla cultura all’innovazione tecnologica, dalle politiche aziendali alla giustizia sociale, in un dibattito che metterà al centro le donne, i loro diritti e il loro ruolo cruciale nell’Europa di domani.

In questo scenario, la partecipazione di diverse figure di riferimento della comunicazione sottolinea l’importanza di un’informazione che si faccia portavoce di una causa di grande attualità, non solo per le donne, ma per tutta la società. L’evento offrirà uno spazio di dialogo aperto, in cui idee e proposte si incroceranno per costruire un futuro inclusivo, dove la tecnologia non diventi un ostacolo, ma uno strumento per l’emancipazione di tutti. Un evento che promette di essere un punto di riferimento per discutere di inclusione, diritti e tecnologia, portando al centro la voce delle donne in Europa.

A condurre l’incontro interverrà Rossella Serao (nella foto accanto mentre riceve un riconoscimento-menzione speciale), da tempo attiva interprete di iniziative culturali volte a creare consapevolezza e una rete di condivisione tra professionalità che operano in vari campi e si confrontano in modo costruttivo per armonizzare soluzioni. 

La Serrao è scrittrice, critico d’arte e storico dell’arte applicata anche alle discipline teatrali.

L’iniziativa si inserisce nel contesto di una Europa chiamata a raccogliere nuove sfide per promuovere la parità di genere in uno scenario fluido ed in continua evoluzione, segnato dal progresso tecnologico e dall’emergere dell’intelligenza artificiale (A.I.). È proprio in questo panorama attualissimo che si colloca l’appuntamento “Donne, Europa e Parità di Genere: Sfide e Opportunità per un Futuro Inclusivo, nell’Era dell’A.I.”.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul ruolo delle donne in Europa, esplorando le sfide e le opportunità legate all’inclusione e alla parità di genere nel contesto dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica.

Organizzato in uno spazio emblematico come l’Europa Experience dedicato al dialogo europeo, il convegno si propone di offrire uno sguardo ampio e multidisciplinare sulla  questione di stringente attualità ed urgenza.

Ad aprire il dibattito, i saluti istituzionali di Ilaria Garampi (la dott.ssa è nella foto accanto mentre riceve un riconoscimento per il suo operato), coordinatrice di Europa Experience – David Sassoli, Roma, che illustrerà l’importanza del ruolo della cittadinanza attiva e del dialogo democratico per raggiungere una parità sostanziale in Europa.

Il cuore dell’evento sarà animato dagli interventi di personalità di rilievo, provenienti da diversi ambiti professionali e culturali: la già citata dott.ssa Rossella Serao, scrittrice, critico e storico dell’arte, nonché esperta di teatro, offrirà una prospettiva storico-culturale sul percorso delle donne verso l’uguaglianza di genere. Modererà anche il dibattito, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e attualità.

Deny Di Cola, CEO di PWD Promoworld, parlerà dell’inclusione nel mondo aziendale e delle politiche a sostegno della leadership femminile. 

Paolo Di Giannantonio (nella foto accanto), giornalista e noto volto televisivo di TG1 e “Uno Mattina”, offrirà unospaccato giornalistico sull’evoluzione della parità di genere nel panorama mediatico europeo.

Davide Piccolo, Innovation Manager del Dornick Innovation Hub, porterà il suo contributo esponenziale affrontando il tema dalla sua prospettiva.

Maurizio Carucci, giornalista di “Avvenire”, condividerà una riflessione sulle implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale nella costruzione di un’Europa più equa.

Erika Pinto, analista di regolamentazione europea in ambito A.I., approfondirà come le normative europeepossono promuovere un uso etico e inclusivo delle tecnologie avanzate.

Simona Recupito, trainer e coach di Intelligenza Emotiva per l’associazione Inclusa, discuterà del ruolo cruciale dell’intelligenza emotiva per costruire ambienti di lavoro inclusivi.

Gabriella Grassi, amministratore delegato di “L’Avventura”, società agricola, porterà un contributo sull’empowerment femminile nelle aree rurali, evidenziando storie di successo e buone pratiche.

Marita Ricagni, rappresentante del CIF Lazio, metterà in luce il lavoro delle associazioni femminili a sostegno della parità e dell’inclusione. 

Alessandra Battaglia, direttore e giornalista di “Monolite Notizie” e “Roma Sud”, esporrà una sintesi della sua esperienza come donna e direttore di due testate, nonché della relazione tra paradigmi culturali e comportamenti reali, e sul valore di instaurare una rete sinergica di intesa, rispetto e collaborazione tra donne e tra donne e uomini.  

Il convegno affronterà in modo particolare l’impatto che l’A.I. può avere sulla parità di genere. 

Se da un lato la tecnologia rappresenta uno strumento per abbattere barriere, dall’altro pone nuove sfide etiche e culturali.

In che modo è possibile garantire che l’A.I. rifletta valori inclusivi?

Quali strumenti può offrire l’Europa per sostenere le donne in un contesto di trasformazione digitale?

Queste e altre domande saranno al centro del dibattito.

Il convegno si concluderà con un momento di confronto e dialogo, aperto al pubblico, per favorire lo scambio di idee e prospettive. Un’occasione per incontrarsi e approfondire temi di grande attualità e importanza, contribuendo, ciascuno con le proprie esperienze di vita e la propria visione, alla costruzione di un futuro più inclusivo.

La partecipazione è gratuita ma è consigliata la registrazione anticipata.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: rossellaserao13@gmail.com denydicola@gmail.com