
Nel cuore delle montagne dell’Appennino laziale, a pochi chilometri da Roma, un piccolo borgo si prepara ad accogliere una delle esperienze gastronomiche più intriganti e golose dell’anno: “Cioccolato in Quota”. Un evento che unisce il fascino di Canterano, un angolo incantevole e ricco di storia, con la dolcezza del cioccolato e la creatività della cucina. Dall’antipasto al dolce, il cioccolato sarà il protagonista assoluto di un viaggio sensoriale che si svolgerà dal 25 al 27 aprile, promettendo una fusione perfetta tra tradizione, innovazione e divertimento.
Canterano, con i suoi vicoli lastricati di storia e le antiche case in pietra, è il luogo ideale per fuggire dal caos cittadino. Immerso in un paesaggio montano mozzafiato, il borgo offre una vista spettacolare sulla Valle dell’Aniene, creando un’atmosfera fiabesca, dove la tranquillità e la magia del posto si fondono in un contesto unico.

Qui, tra la natura e la cultura, prenderà vita una manifestazione che, oltre alla gastronomia, offre anche momenti di musica dal vivo, laboratori interattivi e intrattenimento per grandi e piccini. Il cuore pulsante di “Cioccolato in Quota” è il suo menù, che promette di sorprendere anche i palati più esigenti. Immaginate di sedervi a una tavola con piatti che potrebbero competere con quelli delle stelle Michelin, ma con un tocco in più: il cioccolato, che qui diventa protagonista non solo nei dolci ma anche nei piatti salati.
L’esperienza inizia con l’antipasto: una tortina al cacao con cipolla rossa e asparagi, un incontro perfetto tra il dolce e il salato. Si prosegue con i primi piatti, tra cui la “Lasagna Veggy Fumé”, con un ragù vegetale impreziosito dal cacao e scamorza affumicata, e le “Fregnacce Cantorianum al cacao”, una pasta tradizionale di Canterano arricchita da carni miste, erbe aromatiche e una spolverata di cacao e grana. Il secondo piatto, lo Stracotto di manzo al cioccolato, è una rivisitazione di un grande classico, con cardamomo, uvetta e un finale goloso di cioccolato, accompagnato dalle tradizionali patate pestate.
E per finire in dolcezza, una selezione di dessert che promette di far sognare: mousse di cioccolato e lampone, maritozzo al cacao con panna ai frutti di bosco, e una serie di golosità per l’aperitivo, tra cui una barchetta di patate fritte, mini arancini con pancetta e cacao, e frittatine di pasta cacio e pepe al cacao.


Per i più piccoli, un menù dedicato con burger e patatine fritte renderà l’esperienza ancora più speciale, offrendo anche ai bambini la possibilità di gustare piatti semplici e divertenti, ma sempre preparati con ingredienti di qualità. “Cioccolato in Quota” non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa dei sensi. I bambini avranno l’opportunità di partecipare a un affascinante laboratorio interattivo con maestri cioccolatai, scoprendo tutti i segreti del cacao e imparando a creare le proprie dolci prelibatezze. Ma non solo: per gli adulti, l’aperitivo diventa un momento di svago grazie a un DJ set che, accompagnato dalla musica dal vivo, regalerà un’atmosfera rilassata e festosa. L’intero evento si svolgerà in un ambiente organizzato con un sistema a doppio percorso per evitare lunghe attese, permettendo a tutti di vivere al meglio la giornata senza stress. Canterano, con la sua storia e il suo fascino senza tempo, è il luogo ideale per una visita durante l’evento. Passeggiando tra i vicoli del borgo, tra antiche chiese e case in pietra, si respira un’atmosfera che sembra fermarsi nel tempo. La bellezza del paesaggio montano che circonda il borgo rende il luogo ideale per una gita fuori porta, dove si può unire il piacere della buona cucina alla serenità della natura.
Canterano è anche famosa per la sua tradizione gastronomica, in particolare per il suo pane. Questo alimento, simbolo del borgo, è preparato con ingredienti semplici, lievito madre e una lunga lievitazione di due ore. I filoni e le pagnotte di Canterano sono conosciuti in tutto il Lazio e oltre. Un detto popolare recita: “Cantoranu pe’ la pagnotta; Milanu pe’ ju panettone Motta!”, a sottolineare l’importanza del pane nella vita quotidiana del borgo.
Chissà che non sia l’occasione per assaggiare il pane famoso abbinato con il coccolato.
“Cioccolato in Quota” è un’occasione per scoprire il cioccolato in tutte le sue sfumature, immersi nella bellezza di uno dei borghi più suggestivi della zona. Un’esperienza che unisce gusto, arte culinaria, tradizione e divertimento, il tutto in un ambiente unico e accogliente. La magia del cioccolato e la bellezza del borgo si incontrano in un’esplosione di sapori e sensazioni. Una visita a Canterano è un’esperienza che vale il viaggio, anche solo per una passeggiata tra i suoi pittoreschi vicoli e le scalinate che attraversano il borgo. Camminando tra queste strade strette, i visitatori possono godere di panorami mozzafiato sulla Valle dell’Aniene, su Subiaco e sui monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica, che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Tra le tappe consigliate, c’è il Municipio, che custodisce preziose epigrafi romane, e la Chiesa di San Mauro, patrono del paese, dove è possibile ammirare antichi manoscritti e dipinti che raccontano la storia di Canterano.
Il borgo, inoltre, è una base ideale per escursioni nella Valle dell’Aniene e nel Parco Regionale dei Monti Simbruini. Da non perdere la visita a Subiaco e ai suoi monasteri, luoghi di grande valore storico e spirituale. Un altro interessante sito da esplorare è Bucia Buciera, un complesso di grotte situato vicino alle mura poligonali di Jastra. Durante la Seconda Guerra Mondiale, queste grotte furono utilizzate dagli abitanti di Canterano come rifugio dai bombardamenti.
Spostandosi un po’ più lontano dal centro abitato, vale la pena visitare la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, luogo legato a una tradizione che racconta dell’apparizione della Vergine Maria.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Quando: 25-26-27 aprile
Dove: Canterano, Roma
Per info e prenotazioni:
Tel. 3791423745
Email: Associazioneprolococanterano@gmail.com
SMS a: 3408505381
Sito web: www.fuoriporta.org
Facebook: Fuoriporta
Instagram: @fuoriportafortravel