
Emozioni forti in un itinerario inaspettato, aperto ogni sabato
Storia, cultura e protezione del Patrimonio Sotterraneo son state protagoniste della IV Assemblea di Italia Sotterranea tenutasi a Colleferro gli scorsi 29 e 30 marzo. Monolite Notizie ha seguito l’istruttivo evento con molta emozione, realizzando un Video-Reportage che accompagna questo articolo. Si è trattato di un autentico viaggio nel cuore di Colleferro: i Rifugi, un dedalo di costruzioni che replicano sotto la città un altro speculare villaggio scavato contemporaneamente all’edificazione-proprio grazie agli scavi- delle costruzioni erette sopra. Una innovativa e geniale tecnica adottata per creare questi luoghi che hanno ospitato la vita durante i lunghi anni dei conflitti armati in cui la città dove si fabbricavano esplosivi era un sito ad altissimo rischio bombardamenti.
A distanza di tantissimi anni Colleferro ha ospitato la IV Assemblea Nazionale di Italia Sotterranea, un evento che ha unito esperti, appassionati e associazioni impegnate nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio sotterraneo italiano. Questo incontro, parte delle celebrazioni per il novantesimo anniversario della fondazione del Comune di Colleferro, ha offerto una preziosa occasione per esplorare il legame profondo tra la storia, la cultura e la protezione dei siti sotterranei del nostro Paese. Bisogna ammettere che pur essendo nati in questi territori, noi stessi non avevamo mai avuto l’occasione di percorrere i Rifugi di Colleferro, oggi ottimamente conservati e valorizzati con esposizioni davvero uniche e oggetti autentici dell’epoca. Ad illustrare l’itinerario culturale si sono avvicendati ottimi Ciceroni che hanno saputo perfino rendere teatrale il tour, snocciolando con vera commozione e passione, una serie di episodi sia tratti dalle storie degli anziani sia vissute in prima persona durante le molteplici visite turistiche si tengono ogni sabato dell’anno con le aperture al pubblico.
La due giorni ha aperto inoltre ai partecipanti la rara opportunità di venire in contatto con molteplici esponenti qualificati di altrettante realtà analoghe dislocate in tutta Italia. Anche su questo confronto dialettico e vivace è doveroso ammettere la grande capacità di coinvolgimento di ognuno dei vari rappresentanti che ci hanno così affascinato con i racconti dei singoli siti di ciascuno da promettere una gita in tutte le varie location.
Abbiamo conosciuto una brillante realtà, quella dell’Italia Sotterranea, un’organizzazione di volontari di ogni età che si mettono al servizio della storia sottoterra con disponibilità, passione e desiderio sincero di trasmettere questo patrimonio anche immateriale di valori storici a tutti. C’è stato un grande spirito di cameratismo e familiarità che ha reso indimenticabile l’esperienza, alternando momenti molto solenni con l’assegnazione di riconoscimenti ed omaggi, a quelli esplorativi, come quelli più scanzonati e conviviali.
L’Assemblea di Italia Sotterranea ha rappresentato un momento di riflessione e confronto sulle attività svolte e sulle future sfide nell’ambito della conservazione dei numerosi siti ipogei sparsi in Italia. Fondata per promuovere lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio sotterraneo, Italia Sotterranea è un’associazione consortile che raggruppa numerose realtà impegnate nella salvaguardia di un vasto e prezioso patrimonio archeologico, storico e culturale nascosto sotto terra.

Italia Sotterranea è un’associazione che coinvolge numerose realtà locali impegnate nel recupero, nella gestione e nella tutela dei luoghi sotterranei. Le associazioni aderenti a Italia Sotterranea sono attive in tutta Italia e si occupano di visite speleo-archeologiche, esplorazioni e rilievi, monitoraggio di ipogei, attività didattiche per le scuole e pubblicazioni scientifiche. Unendo le forze, queste realtà contribuiscono in modo significativo a mantenere viva la memoria di un patrimonio che, seppur nascosto, è parte integrante della nostra storia culturale.
L’evento di Colleferro -contraddistinto da una generosa accoglienza delle istituzioni- ha messo in luce l’importanza di questi luoghi e il lavoro delle diverse associazioni, che ogni giorno si dedicano a preservare e far conoscere questi tesori dimenticati.
Negli anni, l’Assemblea Nazionale ha fatto tappa in diverse città italiane, come Roma, Zogno, Matera e Castellaneta, ed è stata quest’anno a Colleferro, che ha avuto l’onore di ospitare i partecipanti provenienti da tutta Italia. Durante l’incontro colleferrino, sono stati discussi progetti, attività e strategie per la valorizzazione e la protezione dei sotterranei, con un focus particolare sulla creazione di percorsi culturali e turistici che possano integrare la storia sotterranea del nostro Paese nelle offerte turistiche e didattiche locali.

Uno degli appuntamenti più significativi dell’Assemblea, come anticipato, è stato l’avvincente tour dei rifugi antiaerei di Colleferro, un viaggio nella memoria storica che ha permesso ai partecipanti di immergersi in un capitolo fondamentale della Seconda Guerra Mondiale. Questi rifugi, scavati nel sottosuolo per proteggere la popolazione dai bombardamenti, sono diventati simboli della resilienza e della speranza di una comunità che ha vissuto momenti drammatici. I rifugi di Via di Santa Bibiana e Via Roma sono stati aperti alle visite, consentendo di esplorare da vicino questi spazi sotterranei e di comprendere il loro valore non solo come testimonianze storiche, ma anche come luoghi da preservare per le future generazioni.
Le visite guidate, organizzate in più gruppi data la numerosa presenza di visitatori, sono state un’occasione unica per scoprire la storia locale di Colleferro attraverso il racconto delle guide che hanno riferito, suffragando con oggetti, immagini e documenti esposti lungo il percorso stesso, fatti reali di chi ha vissuto quei giorni difficili, ma anche per riflettere sulla necessità di proteggere e valorizzare questi luoghi che, spesso, rischiano di essere dimenticati. Questi rifugi antiaerei non sono solo monumenti del passato, ma rappresentano anche una risorsa culturale che merita di essere conosciuta e rispettata.
Il Congresso di Italia Sotterranea, che si è tenuto il 29 marzo 2025 alle 18:00 presso la Sala Consiliare di Colleferro, ha costituito il cuore dell’Assemblea. Questo incontro pubblico –improntato ad una strategia collaborativa– ha offerto l’opportunità di approfondire le tematiche relative alla tutela del patrimonio sotterraneo italiano, discutendo delle attività svolte dalle diverse associazioni e dei progetti futuri. È stato un momento di grande rilevanza, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per la cittadinanza, che ha potuto partecipare al dibattito e comprendere meglio l’importanza della protezione dei luoghi sotterranei.
I temi trattati durante il congresso hanno incluso la collaborazione tra le associazioni e le istituzioni locali, la creazione di percorsi turistico-culturali e didattici e la promozione di attività di sensibilizzazione rivolte al pubblico. Il Congresso è stato un’occasione per tracciare le linee guida per il futuro della valorizzazione del patrimonio sotterraneo, con l’obiettivo di renderlo accessibile e fruibile, ma sempre nel rispetto della sua storia e della sua importanza culturale.
L’iniziativa, dispiegata su due giornate, si è svolta in un clima di grande collaborazione e scambio, arricchendo Colleferro di un intenso programma di attività. Oltre al Congresso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a visite guidate ai rifugi antiaerei e di approfondire la storia della città e dei suoi sotterranei. Tanti i gadget e gli omaggi ricevuti. Inoltre i partecipanti hanno visitato la mostra allestita presso le sale espositive dell’ex Palazzo BDP (cliccando qui si può rileggere il nostro articolo dedicato all’esposizione di Tomoko Momoki).

La città ha accolto i partecipanti con entusiasmo, offrendo loro un’ulteriore possibilità di conoscere le proprie radici e il proprio patrimonio. La Città Morandiana dispone di sei chilometri di cunicoli alti dai 3 ai 4 metri e larghi 3 metri, con 15 ingressi per entrare ed uscire da ogni parte della città. Questi luoghi sotterranei furono scelti come rifugio dalla popolazione che temeva possibili incursioni aeree dei nemici, soprattutto perché Colleferro ospitava una famosa fabbrica di armi e munizioni. Quei posti, adottati come abitazioni, ricreano ambienti di vita quotidiana con locali attrezzati per tutte le esigenze: dalla cantina all’infermeria, all’ufficio anagrafe, alla cappella, tante stanze comuni o nicchie per ospitare le singole famiglie.
Sabato 29 marzo dopo i saluti istituzionali e l’accoglienza presso la nuova Sala Consiliare, si è svolta la visita guidata ai Rifugi Antiaerei di Via di Santa Bibiana. Dopo il pranzo, nel primo pomeriggio c’è stata l’Assemblea Plenaria riservata alle associazioni convenute e nel secondo pomeriggio il Congresso aperto al pubblico. La manifestazione è proseguita anche la domenica (30 marzo 2025) con una visita guidata al centro storico colleferrino e ai rifugi antiaerei di Via Roma; nel primo pomeriggio l’esperienza si è conclusa con la proiezione di un documentario su Colleferro e la visita all’Archivio Storico Renzo Rossi. Il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna alla fine dei lavori dell’assemblea (svolta sabato 29 marzo 2025) ha consegnato agli esponenti delle Associazioni una targa ricordo del 90° Anniversario dalla Fondazione di Colleferro.
L’evento di Colleferro ha dunque rappresentato non solo un’opportunità di confronto tra le diverse associazioni, ma anche un momento di crescita e sensibilizzazione per tutti coloro che sono coinvolti, a vario titolo, nella salvaguardia del patrimonio sotterraneo italiano.
Questo “meraviglioso universo sotterraneo” vi aspetta, come detto ai microfoni di Monolite Notizie da un intervistato del Reportage che vi invitiamo a seguire. E per chi volesse esplorare tutte le splendide realtà sotterranee sotto elenco e riferimenti utili.
David Cardarelli
Riepilogo Info
Per chi fosse interessato a visitare il sito di Colleferro: recarsi ogni sabato mattina presso Colleferro
I RIFUGI ANTIAEREI DI COLLEFERRO
Colleferro (Roma) – Tel. 0697203202
Web: www.rifugiantiaereicol.wixsite.com
E-mail: rifugi@comune.colleferro.itrifugi@comune.colleferro.it
Segue elenco delle associazioni appartenenti ad Italia Sotterranea
SOTTERRANEI DI ROMA
Roma – Cell. 347.3811874
Web: www.sotterraneidiroma.it
E-mail: info@sotterraneidiroma.it
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE GRAVINE DI CASTELLANETA
Castellaneta (Taranto)
Web: www.amicidellegravinedicastellaneta.it
E-mail: info@amicidellegravinedicastellaneta.it
ASSOCIAZIONE CASTRUM SONCINI
Soncino (Cremona) – Tel. e fax 0374 83675
Web: www.castrumsoncini.com
E-mail: info@valledelloglio.it
ASSOCIAZIONE GRAVINA SOTTERRANEA
Gravina (Bari) – Cell. 328 5415379
Web: www.gravinasotteranea.it
E-mail: info@gravinasotterranea.it
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO ONLUS
Trieste
Web: www.cat.ts.it
E-mail: cat@cat.ts.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE SUBTERRANEA
Narni (Terni) – Cell. 339 1041645 – Tel 0744 722292
Web: www.narnisotterranea.it
E-mail: info@narnisotterranea.it
ORVIERTO UNDERGROUND (speleotecnica s.r.l.)
Orvieto (Terni) – 0763 340688 – 0763 344891 – 347 3831472 – 339 7332764
Web: www.orvietounderground.it
E-mail: info@orvietounderground.it
ANCONA SOTTERRANEA
Ancona – Tel. e fax 329 5462168
Web: www.anconasotterranea.it
E-mail: info@anconasotterranea.it
BUNKER SORATTE
Sant’Oreste (RM)
Web: www.bunkersoratte.it
E-mail: prenotazioni@bunkersoratte.it
TREVISO SOTTERRANEA
Treviso – Cell. 393 8138381
Web: www.trevisosotterranea.it
E-mail: trevisosotterranea@gmail.com
ASSOCIAZIONE SPELEOLOGICA BRESCIANA
Brescia – Cell. 338 7766622
Web: www.speleoasb.org
E-mail: info@speleoasb.org
ITINERANDO AL SUD
Matera
Web: www.ipogeomaterasum.com
E-mail: info@ipogeomaterasum.com
O.D.V.G.S. GROTTE DELLE MERAVIGLIE
Zogno (Bergamo) – Cell. 366 4541598
Web: www.grottedellemeraviglie.com
E-mail: giovanni@grottedellemeraviglie.com
SOMEWHERE TOURS AND EVENTS
Torino – Tel. 011 6687013 – 011 6680580
Web: www.somewhere.it
E-mail: info@somewhere.it
ASSOCIAZIONE CREMONA SOTTERRANEA
Cremona – Tel. / Fax 0372 803847
Web: www.cremonasotterranea.it
E-mail: cremonasotterranea@gmail.com
ORTE SOTTERRANEA
Orte (Viterbo)
Web: www.visitaorte.com
E-mail: visitaorte@gmail.com
AGRIGENTO SOTTERRANEA
Agrigento
Web: www.agrigentosotterranea.it
E-mail: info@agrigentosotterranea.it
