4 minuti

Gusto eccezionale, Convegno a tema e tante iniziative

Ultimi preparativi in attesa della golosa III edizione della Festa del Carciofo alla Matticella, con il patrocinio del Comune di Velletri, è l’evento primaverile che celebra uno dei prodotti più amati non solo nel territorio di Velletri ma trasversalmente in tutta Italia. 26 e 27 aprile 2025 sono due date da segnare in agenda per tuffarsi nel bel programma di iniziative veliterne. A Velletri poi questo prodotto squisito è ricchissimo di proprietà benefiche, fa bene al fegato e alla digestione inoltre è ricco di antiossidanti, di fibre, preziose vitamine e minerali. La qualità protagonista a Velletri è top: sono i Carciofi romaneschi, chiamati anche mammole o cimaroli. Conditi con olio extravergine rigorosamente di frantoio e dell’ultima raccolta, aglio, mentuccia fresca e cotti sulla brace ardente di rami di vite, vengono lavorati da mani sapienti per arrivare in tavola sprigionando un profumo irresistibile. La festa a Velletri li celebrerà al meglio nel periodo ideale per far gustare il sapore inconfondibile di ingredienti di un piatto che ha sapore di antico, una cucina millenaria e una cultura contadina, tramandata da antiche generazioni. Merito in primis dell’associazione Pro loco Velitrae che, in collaborazione con l’ass.ne ArtisticaMente APS e a Velletri Va in Rete, ripropone nuovamente presso il mercatino di via Rioli, nella campagna veliterna.


Nei giorni del 26 aprile dalle ore 13 fino alle ore 24 e il 27 aprile dalle ore 11 alle ore 24 potranno essere degustati i carciofi alla matticella, sapientemente cotti dai soci volontari dell’ass.ne APS Libera Associazione Invalidi Civili L.A.I.C.. di Velletri.
Con la presenza dell’ass.ne LAIC, ai quali verrà riconosciuto un corrispettivo economico, si è voluto sensibilizzare la partecipazione attiva, favorire l’inclusione socio – lavorativa, riconoscendo la ricchezza di ogni individuo.
Un’occasione di gioia e convivialità, per vivere una giornata in campagna, insieme alla famiglia, con spazi dedicati all’artigianato e ascoltare musica live, con Roberto Proietti “il Menestrello”, il Trio Monti, il Velester Folk, Francesca Trenta e l’Orchestra Ottava Nota, tra profumi paradisiaci, carciofi e altre prelibatezze della tradizione contadina, accompagnati da un buon vino fresco, spillato dalla botte migliore dei contadini veliterni. 
Non mancherà uno spazio dedicato ai più piccoli il 26 aprile dalle ore 14 alle ore 21.
Il 27 aprile divertimento puro con “Whereisvalerio”, dalle ore 13 fino a sera, una ludoteca itinerante di giochi di strada realizzati artigianalmente in legno e materiali di recupero creativo.
Giochi per tutte le età con installazioni suggestive per risvegliare il bambino e la bambina che abbiamo dentro, per provare emozioni e generare ricordi.
Il 26 aprile alle ore 17 vi sarà un momento rilevante con il convegno dedicato al protagonista della Festa ed intitolato “Il Carciofo alla Matticella- L’agricoltura Patrimonio Culturale del Territorio con Le Sue Eccellenze”.  Al convegno interverranno:
– Avv Ascanio Cascella Sindaco della città di Velletri
– Stefano Giammatteo Presidente Aspal Lazio
– Daniela E Franco Salvatori Ristoratori “Ezio Al Ponte”
– Andrea Colonnelli Segretario Aspal Lazio
– Ennio D’annibale Consigliere Aspal Lazio
– Prof. Roberto Volpe Medico Ricercatore CNR Roma, Fondazione Dieta Mediterranea
Il convegno tratterà l’importanza di un settore che, tra tradizione e innovazione, rappresenta un motore di sviluppo economico, sociale e ambientale per il nostro territorio, ma anche le qualità nutrizionali e i benefici per la nostra salute con l’utilizzo del carciofo, dell’olio, del pane, nello specifico, della dieta mediterranea.
Importante quest’anno la presenza dei frantoi del territorio con il loro olio, che potremo degustare con i carciofi e nello stand della pro loco: MAPROL; VIDILI, CICERONI, LE CORTI, SALIMEI, COLONNELLI e non poteva mancare il pane di Passeri Alessandro, sempre vicino alle associazioni.

David Cardarelli

Riepilogo Info

Festa del Carciofo alla Matticella

Velletri-Mercato di Rioli

26 e 27 aprile 2025