
Quando San Vito Romano organizza iniziative popolari come le Sagre o il Carnevale di sicuro le aspettative sono molto alte e il pubblico, oramai abituato all’accoglienza calorosa e vivace, dai sapori irrinunciabili, si appresta a segnarsi le date per non mancare. Quest’anno addirittura parliamo di un abbinamento esplosivo: la Sagra della Polenta e del Fritto Misto Sanvitese”, giunta con tutto il clamore dello scorso anno, dopo un debutto super- sold out (!), che aveva creato qualche polemica social per chi -tra la marea di gente- è rimasto con poca scelta, rilancia alla grande e si sposa con il Carnevale. Un matrimonio di quelli a cui imbucarsi, insomma, anche se non invitati (come quel film “2 single a nozze” con Owen Wilson e Vince Vaughn). Il vantaggio qui è che i sanvitesi aspettano di condividere con tutti questi appuntamenti ad ingresso libero e si giocano tutto per fare strike di consensi anche sui fronti deboli del primo debutto dell’iniziativa.
Ad organizzare sono la Pro Loco di San Vito Romano, presieduta da Paolo Gentilezza e composta da un affiatatissimo team di ragazzi e veterani che, senza mai perdere il sorriso, si impegneranno per rendere indimenticabili le tre date e con il supporto del Comune di San Vito Romano, guidato dal Sindaco Maurizio Pasquali (Per avere una panoramica dei risultati lusinghieri conquistati dal gruppo della Pro Loco sanvitese, consigliamo ai Lettori di vedere il videoservizio di Monolite Notizie realizzato durante le feste di Natale: cliccando qui).
Ma non è finita qui: a seguire arriverà pure il tris per fare filetto, quello gustoso che darà il colpo finale per far tornare di nuovo tutti nel paese dai panorami ampi e dall’atmosfera allegra: quella con la Sagra “Pizza di Mais, Broccoletti, Frittegli, Salsicce” realizzata da uno storico e irriducibile gruppo di veraci maestri di fornelli, l’Associazione “Il Pellegrino”, con Presidente Bernardino Tolomei.
Andiamo per ordine e ricapitoliamo.
Se cercate divertimento, ma senza stress, in una cornice da cartolina ma piena di gioventù e di Peter Pan inguaribili, se vi piacciono i sapori buoni e genuini di una volta e vi va di assaggiare quei piatti tipici che fanno sentire profumo di casa dei nonni, se cercate qualche posto per passare con amici, in comitiva, in coppia o in famiglia qualche bella ora di divertimento, allora iniziate ad appuntarvi queste date: Domenica 23 Febbraio, Sabato 1° Marzo, Domenica 2 Marzo 2025.

Eccoci arrivati al connubio tra la Sagra della Polenta e del Fritto Misto Sanvitese (un particolare mix di frittura che nei tempi passati era concessa solo alle famiglie facoltose e alle grandi occasioni) e l’inizio delle date sanvitesi del Carnevale (in tutto tre: 23 febbraio, 1° e 2 marzo 2025) che, come illustra il Presidente della Pro Loco, Paolo Gentilezza, a San Vito davvero ne promette di tutti i colori.
A San Vito Romano domenica 23 febbraio ci sarà la II edizione della Sagra della Polenta e del Fritto Misto Sanvitese che si terrà nella parte superiore del centro storico, Borgo Mario Theodoli.
La manifestazione inizierà alle ore 12 con l’esibizione della street band Lestofunky e l’intrattenimento per adulti e bambini dell’immancabile Mago Parker e la conseguente apertura degli stand gastronomici.
Anche quest’anno ci sarà la possibilità di scegliere tra 2 tipi di polenta, il fritto misto, tipico piatto della tradizione sanvitese e un menù bambini con hot dog e patatine, il tutto accompagnato dai vini delle cantine del territorio.
Gia dalle ore 11 però sarà possibile effettuare visite guidate del nostro centro storico insieme alla
Dott.ssa Irene Quaresima. Gli appuntamenti con le visite guidate sono alle ore 11 e alle 14 con partenza davanti al Municipio.Vista la concomitanza con il Carnevale, grazie all’impegno dei ragazzi dell’associazione San Vito Arte, ci sarà l’inizio dei festeggiamenti con una sfilata di carri allegorici e gruppi in maschera per le vie del paese a partire dalle ore 15 circa con partenza da Via Guido Baccelli. Festeggiamenti che continueranno il 1 marzo con una festa in maschera presso la Villa Comunale, il 2 con la seconda sfilata di carri allegorici sempre dalle ore 15.
Dopo l’enorme e inaspettato successo della scorsa edizione, quest’anno è stata completamente rivista l’organizzazione dell’evento, dalla location, più ampia e comoda, alla divisione degli stand in grado di accogliere un flusso maggiore di persone ed evitare file e lunghe attese. Un notevole sforzo ma un fondamentale miglioramento rispetto la manifestazione passata.
Avremo anche quest’anno l’intrattenimento per tutti i nostri ospiti con street band, mago, musica e con l’imperdibile inizio dei festeggiamenti del Carnevale.
Ci sarà anche spazio per la cultura con le visite guidate del nostro bellissimo centro storico.
Invitiamo quindi tutti a trascorrere una giornata in nostra compagnia con ottimo cibo, musica e tanto divertimento per grandi e piccini.
Noi di Monolite Notizie c’eravamo e invitiamo i Lettori a rivedere (cliccando qui) quella indimenticabile prima edizione che ha immediatamente dato un segno fortissimo dell’attenzione e dell’interesse di un pubblico vastissimo rispetto all’iniziativa. Un fiume di persone ha letteralmente invaso San Vito. Oltre mille menù polverizzati nel giro di poche ore. Qualcosa di incalcolabile nei numeri di afflusso, considerato che era un primo evento. Di certo l’enorme sorpresa iniziale, ha stimolato l’organizzazione a fare molto di più per accogliere ed accontentare un numero di persone notevole come si ripromettono di fare tra poco in vista della seconda edizione. Questo bis di “Sagra della Polenta e del Fritto Misto Sanvitese”, che già sta facendo salire l’acquolina in bocca, quest’anno si predispone in modo diverso per la cura nei dettagli e include la navetta GRATUITA dal parcheggio di Viale Giovanni XXIII a S.Vito R., in modo da “stare senza pensieri” per la parte pratica, e fondamentale, dell’arrivo.

Il Carnevale a San Vito proseguirà, come anticipato.
La sera di Sabato 1° marzo ci sarà la grande Festa in Maschera che promette di affascinare tutti e scatenare il divertimento nella bella Villa Comunale, Villa Clementi, di San Vito Romano che, ricordiamo per chi non conoscesse la location, tra le più belle esterne del territorio, dispone di una grande e ariosa copertura riscaldata ed è immersa in un castagneto delizioso che invita a fare due passi tra viottoli e vegetazione (cliccando qui un videoservizio durante un altro evento, in cui i Lettori possono ammirare la Villa). In serata ci sarà la Premiazione per la Miglior Maschera di Carnevale, un premio ambito che sta già stuzzicando l’interesse di molti che si sbizzarriranno nei travestimenti per portare a casa la soddisfazione della vittoria in quest’arte che fonde creatività, originalità e, perchè no, un pizzico di follia che colpisca, strappi un sorriso e l’attenzione di tutti. Consigliatissimo indossare il costume o l’accessorio preferito da sfoggiare per questa occasione speciale, la più irriverente e giocosa dell’anno. Chiaramente la colonna sonora sarà all’altezza della situazione per catturare i più timidi e, complice la maschera, far scendere in pista ad ogni età per il piacere di partecipare alla festa di Carnevale.
Domenica 2 marzo alle ore 15:00 sarà il momento della attesissima Sfilata dei Carri Allegorici per le vie di San Vito Romano che, lanciando stelle fìlanti e coriandoli colorati, arriveranno fino alla Villa Comunale tra musica e balli. Insomma da provare.
Ultima sfida a chi è più ghiotto ci sarà poi ad inizio Marzo con l’annunciato tris: la Sagra “Pizza di Mais con Broccoletti, Frittegli e Salsicce “, ma questa è un’altra storia, pardon, sfida…che merita un approfondimento a parte.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Domenica 23 Febbraio 2025
Sagra della Polenta e del Fritto Misto Sanvitese
San Vito Romano (RM) nel Borgo Mario Theodoli (zona alta)
Seconda Edizione- anno 2025 dalle ore 12 apertura stand
dalle ore 11 visita guidata a cura dott.ssa Irene Quaresima
Carnevale a San Vito Romano
sempre domenica 23 febbraio dalle ore 14:30 Sfilata Carri e Gruppi in Maschera da Via Guido Baccelli (S.Vito R.)
Carnevale a san Vito anche la sera di Sabato 1° marzo: grande Festa in Maschera nella bella Villa Comunale, Villa Clementi, di San Vito Romano; Premiazione per la Miglior Maschera di Carnevale
Ultima data del Carnevale Domenica 2 marzo alle ore 15:00 Sfilata dei Carri Allegorici per le vie di San Vito Romano
