Il giorno di San Valentino, solitamente associato all’amore romantico, che purtroppo qualche volta non risparmia delusioni e disillusioni, si trasforma quest’anno in una celebrazione assoluta del più universale dei sentimenti: l’amore per i libri, unamore che non delude mai dall’alba dei tempi, quando l’essere umano apprese l’arte della narrazione attraverso la scrittura. L’Associazione Culturale “Caffè Corretto” di Cave, infatti, propone un incontro speciale presso la Biblioteca Comunale per condividere con spontaneità e sorrisi le storie, le emozioni e i passaggi di quei libri che davvero hanno saputo toccare il cuore dei lettori. Nasce così un caffè letterario insolito e divertente per la festa dell’amore che sicuramente farà scattare mille scintille e colpi di fulmine per testi passati inosservati e persi tra tanti titoli.
Il 14 febbraio, dalle 17:30 alle 19:00 circa, la piccola Biblioteca Comunale di Cave si trasformerà in un accogliente Caffè Letterario, un luogo dove tutti gli appassionati i i curiosi insieme agli irriducibili della lettura potranno sorseggiare un tè o una tisana, discutere di libri e leggere insieme.
La partecipazione è completamente gratuita e l’ingresso è libero fino alla capienza della sala. Non è richiesta alcuna iscrizione, ma si consiglia di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto a sedere. L’amore per i libri è una passione che va oltre i confini del tempo e dello spazio e consente di condividere quelle emozioni che i libri ci sanno regalare. L’evento mira a far sentire i partecipanti a casa, come in un circolo di lettura informale e amichevole.
Claudia Manni, Presidente di “Caffè Corretto” spiega da dove è nata l’ispirazione ad organizzare un incontro di lettura per San Valentino:
“Per San Valentino ci è sembrato naturale lanciare la proposta di incontrarci in Biblioteca all’ora del tè per parlare di storie, condividere emozioni e leggere insieme alcuni passi di quei libri che hanno saputo parlare al nostro cuore per i più svariati motivi. Per noi di “Caffè Corretto” è il modo per sottolineare, proprio in occasione della festa dell’amore, il nostro amore per la lettura.
La lettura è sicuramente da considerare un momento intimo in cui il lettore entra nelle pagine e si lascia trasportare dalle parole dell’autore, ma siamo convinti che anche la condivisione di un libro e le emozioni che se ne ricevono possa far bene ai lettori. Da non sottovalutare anche la possibilità che incontri di letture condivise può dare per la promozione della lettura. Un libro che lascia un segno nel lettore, incuriosisce e aumenta sicuramente il numero dei lettori.
Qual è il programma?
Il programma prevede di trasformare per qualche ora la piccola biblioteca Comunale di Cave in un Caffè Letterario. Il l 14 febbraio dalle 17,30 alle 19 circa si potrà chiacchierare di libri sorseggiando un tè. L’ingresso è libero ed è aperto a tutti libero fino alla capienza dei posti che lo spazio permette.
Quali sono le vostre aspettative per l’evento?
“Siamo convinti che la lettura sia un’esperienza molto intima, ma che possa essere ancora più significativa quando condivisa con gli altri. Parlare di un libro che ci ha emozionato, scoprire nuove letture o riflettere insieme su un passaggio che ci ha colpito, può arricchire l’esperienza. Il nostro obiettivo non è solo quello di passare una piacevole serata insieme, ma anche di stimolare il piacere della lettura e di contribuire alla promozione dei libri. Se un libro riesce a suscitare emozioni profonde, sicuramente lascerà un segno nei lettori e li stimolerà a cercarne altri.”
Chi può partecipare all’incontro?
“L’evento è aperto a tutti, senza limiti di età. Che si tratti di lettori abituali o di chi si sta avvicinando al mondo dei libri, tutti sono i benvenuti. È un’opportunità per incontrare, oltre agli amici di sempre, anche altre persone appassionate di lettura, scoprire nuovi libri e passare un bel pomeriggio in compagnia. La lettura è qualcosa che unisce e non ha confini.”
Quali sono i prossimi progetti di “Caffè Corretto”?
“Intanto sono in scadenza i termini per due iniziativa a cui teniamo moltissimo: si tratta del concorso ‘Storie di Campagna: Lumachine in Fattoria” che mette in palio 300,00 Euro per il vincitore che verrà decretato dal Presidente della Giuria, il giornalista Giorgio Vincenzi. Si tratta di scrivere un racconto breve dedicato ai bambini sul tema appunto sopra indicato.
E poi è ancora aperto il concorso per Scrittori Esordienti che scadrà l’11 aprile 2025(qui il nostro precedente articolo) che appartiene al Premio Letterario Caffè Corretto-Città di Cave che, per il quindicesimo anno, mettendo in palio 500,00 Euro, invita tutti a scrivere un Racconto Breve utilizzando una frase iniziale, appunto incipit d’autore, indicato dalla autrice Viola Ardone, che quest’anno è:
“Il giorno del mio tredicesimo compleanno tornavo a casa con un pesciolino rosso di nome Sushi. Era l’inizio dell’estate.”
Parallelamente a questi due concorsi, abbiamo in programma molte altre iniziative, diverse in corso, tra cui anche una serie di nuovi incontri di lettura, laboratori creativi, e attività culturali per adulti e bambini.
Per avere informazioni contattare Il 14 febbraio quindi un evento per celebrare insieme il potere delle parole e la bellezza della lettura. Non mancate al San Valentino targato “Caffè Corretto”, nella Biblioteca di Cave, dove ogni pagina letta è un atto d’amore. L’immersione nella lettura è un momento di crescita, di esplorazione di se stessi attraverso le storie di un’altra persona, vuol dire condivisione, e creare occasioni di incontro per chi ama la cultura in tutte le sue forme contribuisce a coltivare l’amore per la lettura e, attraverso di essa, contribuire a delineare una comunità più consapevole e unita.